Per essere in grado di affrontare le crescenti esigenze del ministero contemporaneo, che i religiosi incrementino la loro crescita spirituale e professionale, avvalendosi della direzione spirituale, della lettura spirituale, dello studio privato e partecipando a seminari, ai lavori a gruppo e altri programmi di studio. (CCR 172)
Per i nostri confratelli e benefattori defunti, per le anime del purgatorio, e per colui che morirà prima fra di noi.
Per la nostra Commissione Internazionale della Formazione, e per le commissioni della formazione al livello provinciale e regionale.
Nella nostra unione fraterna, diamo la priorità a quello, e disseminiamo quello che sia più santo, il migliore e il più cristiano. (KW, 54)